OROBICA CALCIO BERGAMO
Orario Allenamenti e Gare
SERIE B
Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì 15.30/18.30
Domenica 14.30/15.00 - C.S. GIACINTO FACCHETTI - Cologno al Serio (BG)
PRIMAVERA NAZIONALE
Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì ore 16.30/18.30
Domenica - 15.00 - C.S. GIACINTO FACCHETTI - Cologno al Serio (BG)
ALLIEVE REGIONALI (2003/04/05/06)
Lunedì, Mercoledì, Venerdì 18.00/20.00
Domenica 10.30 - Bergamo
GIOVANISSIME REG.LI (2006/07/08)
Lunedì, Martedì e Giovedì 18.00/20.00
Domenica 10.30 - Bergamo
ESORDIENTI REGIONALI (2008/09)
Lunedì, Martedì e Giovedì 17.00/19.00
Sabato ore 17.30 - Bergamo
PULCINI (2010/11)
Mercoledì e Venerdì 17.30/19.00
Domenica ore 17.30 - Bergamo
PRIMI CALCI (12/13/14/15)
Martedì e Giovedì 17.30/19.00
Domenica ore 11.30 - Bergamo
Indicazioni stradali
Impianto Sportivo di Grumello del Piano
Piazza Aquileia, 8 - BERGAMO
www.orobicacalciobergamo.com utilizza cookies per proporti un'esperienza di fruizione del sito
più rispondente alle tue esigenze. Vistando questo sito, accetti l'uso dei cookies.
BREAKING NEWS
per ★ Owner | 1 comment
per ★ Owner | 0 comment
per ★ Owner | 0 comment
per ★ Owner | 0 comment
OROBICA: IGP F.C. INTERNAZIONALE
La Società Orobica Calcio Bergamo è lieta di annunciare l'accordo con la Società F.C. Internazionale che prevede l'ingresso della Società Bergamasca nel Progetto Inter Grassroots Program!
APERTE LE ISCRIZIONI 2020/2021 ⚽⏰
Stagione 2020/2021: l'anno della rinascita del Calcio Femminile 🌈
L'Orobica Calcio Bergamo punta ancora forte sul Settore Giovanile e apre a una nuova sfida: l'introduzione di una seconda squadra per le categorie Pulcini e Esordienti per arrivare a 7 Squadre Giovanili SGS
🎯 Obiettivo: creare un percorso di crescita ancora più specifico e completo per le bambine e le ragazze #bergamosharks
IL SIGNIFICATO DELLE PAROLE
articolo post match Pomigliano-Orobica
L'approdo al professionismo da dove comincia?
Dal rispetto delle regole?
O forse, dalla pulizia degli spogliatoi? (scopa e paletta pre-gara? Carta igienica? Antiruggine e antimuffa? pareti scrostate i cui pezzi si raccolgono tra i seggiolini che trasudano spugne "sudate"?).
O magari dal protocollo Covid (firma modulistica obbligatoria? elenchi tesserati? prova della febbre? distanziamento minimo con metrature adatte ad ospitare le squadre o gli arbitri? Riconoscimento in Tribuna degli spettatori? Massimo di 22 persone sugli spalti? E altro...).
Tutto ben riscontrabile da chi di dovere ma...
Forse l'idea che porta e porterà al professionismo ha origini ben più profonde: nasce dal rispetto dei valori fifa, uefa, figc, di organizzazione, regolamenti amministrativi e tecnici (per le consuetudini del professionismo c'è tempo.....), fair play (anche finanziario oltre che di campo), tanto per iniziare.
L'umiltà è una dote rara e di certo non vincolante al fine di vincere le partite.
Ma l'onestà, la rispettabilità, le promesse (tutte e da parte di chiunque) mantenute, il modello di organizzazione può essere che nel mondo del professionismo, calcistico, siano un buon viatico per la sostenibilità dei progetti🔜 di qualsiasi realtà seria.
Per tutto il resto si possono sempre dare risposte alle domande ufficiali (o meglio di no⁉️).